A chi è rivolto
Il tema del crowdfunding sta ridefinendo le regole del credito allo sviluppo.
Un trend che anche l’Unione Europea identifica come strategico nella programmazione dei fondi comunitari. Questo Master, unico nel suo genere, affronta tutti gli aspetti pratici e teorici dello strumento, dalla sua comprensione allo sviluppo di una campagna di crowdfunding, il cui approfondimento è essenziale per competere nel nuovo mercato globale.
Perchè?
Il Master formerà nuove figure professionali, in grado di competere nello scenario globale. In particolare, i discenti saranno in grado di:
• fornire consulenza ed assistenza sulla creazione di campagne di crowdfunding;
• operare come responsabile crowdfunding in agenzie di comunicazione e Web;
• saper cogliere nuove opportunità di finanziamento in ONLUS, ONG ed imprese sociali;
• definire e sviluppare efficacemente le proprie iniziative di crowdfunding;
• sviluppare nuovi strumenti finanziari nelle istituzioni pubbliche e bancarie.
• fornire consulenza ed assistenza sulla creazione di campagne di crowdfunding;
• operare come responsabile crowdfunding in agenzie di comunicazione e Web;
• saper cogliere nuove opportunità di finanziamento in ONLUS, ONG ed imprese sociali;
• definire e sviluppare efficacemente le proprie iniziative di crowdfunding;
• sviluppare nuovi strumenti finanziari nelle istituzioni pubbliche e bancarie.
I docenti del Politecnico di Bari, unico Politecnico nel Sud Italia, insieme a tanti altri esperti di alto profilo scientifico, ti aiuteranno ad acquisire le conoscenze e competenze che stai cercando.
La nostra formula prevede lezioni durante i weekend.
E se perdi una lezione?
Troverai sempre online appunti e videolezioni sulla nostra piattaforma didattica!
Il nostro Master è finanziabile con borse di studio offerte dalle nostre aziende partner.
Moduli didattici
Iscrizioni e Costi
Bando di selezione: http://www.poliba.it/it/didattica/master
Termine presentazione domande: 30/11/2020
Bando di selezione: http://www.poliba.it/it/didattica/master
Termine presentazione domande: 30/11/2020
Di cosa hai bisogno
Per iscriverti al nostro Master in Idee, Imprese e Crowdfunding devi essere in possesso di una Laurea Triennale conseguita entro la data di scadenza delle immatricolazioni.
Il format
I costi
€ 850,00 (IVA esente)
Inizia subito
Le immatricolazioni saranno aperte presto.
Contattaci per qualunque informazione.
Contattaci per qualunque informazione.
Frequently Asked Question
Per potermi iscrivere al Master in Idee, Imprese e Crowdfunding, entro quando devo aver conseguito il titolo presso un corso di Laurea Triennale?
Per iscriverti al Master, devi aver conseguito una laurea Triennale (di I livello) entro la data di scadenza delle immatricolazioni.
Sono iscritto a un altro corso universitario. È possibile l’immatricolazione al Master in Idee, Imprese e Crowdfunding?
Se vuoi conseguire il titolo universitario rilasciato dal Politecnico di Bari, la risposta purtroppo è no. Questo vale sia che tu sia iscritto al Politecnico di Bari che presso qualsiasi altra università italiana. Per legge, non è consentita l’iscrizione contemporanea a più corsi di studio universitari.
Se però sei interessato a dei singoli moduli, puoi iscriverti solo ai moduli di tuo interesse. Ricorda però che l’iscrizione ai singoli moduli non comporta in alcun modo il rilascio di un titolo ufficiale da parte del Politecnico di Bari.
Se partecipo e supero le prove di selezione devo necessariamente immatricolarmi al Master in Idee, Imprese e Crowdfunding?
Il superamento della fase di selezione è propedeutica alla immatricolazione ma non vi è nessun obbligo da parte del partecipante. Potrai scegliere liberamente di finalizzare l’immatricolazione o meno tramite il portale di ateneo del Politecnico di Bari.
È previsto un esame al termine di ogni modulo?
Sì, al termine di ogni modulo è previsto un esame di profitto a cui corrispondono dei CFU.
Il costo del Master in Idee, Imprese e Crowdfunding è detraibile dalle tasse?
Il costo del Master è detraibile come tassa universitaria. Questo vale solo se ci iscrive all’intero Mater a valle del superamento delle prove di selezione. Non vale se ci iscrive ad uno o più moduli singoli.
Il comitato scientifico
Coordinatore Scientifico del Master
Professore Associato del Politecnico di Bari.
Docente di Gestione dell’Innovazione.
Professore Ordinario del Politecnico di Bari.
Docente di:
Gestione dei progetti e Economia, Gestione dell’Innovazione
Gestione dei progetti e Economia, Gestione dell’Innovazione
HR Consultant |
Co-Fondatrice di HREVOLUTION
Assegnista di Ricerca e Professore a Contratto del Politecnico di Bari.
Docente di: Secure Programming Laboratory.
Esperto di Crowdfunding e Co-Fondatore di Urban Texture S.r.l.s.
Esperto di Crowdfunding e Co-Fondatore di Urban Texture S.r.l.s.
Professore Ordinario del Politecnico di Bari.
Docente di: Basi di Dati e Sistemi Informativi, Web Languages and Technologies.
Professore Ordinario del Politecnico di Bari.
Docente di: Finanza e Business Planning
I nostri Partner (in aggiornamento…)
Dal 2001 è l’azienda leader nella produzione e commercializzazione di materie prime ad uso farmaceutico, cosmetico e alimentare.
InnovaPuglia S.p.A. è una società in house sotto il controllo della Regione Puglia. La società opera in qualità di: CENTRO DI COMPETENZA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEGLI ACQUISTI e Soggetto Aggregatore della regione Puglia (SArPULIA), CENTRO DI COMPETENZA PER IL GOVERNO DELL’ICT REGIONALE, ORGANISMO INTERMEDIO e CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
Società italiana focalizzata sull’ispezione ferroviaria e diagnostica, segnalamento ferroviario, software di gestione patrimoniale, servizi diagnostici e professionali per l’industria ferroviaria.
Il Gruppo Megamark è la realtà leader del sud Italia nella distribuzione organizzata grazie a oltre 400 supermercati diretti e affiliati presenti in Puglia, Campania, Molise, Basilicata e Calabria. Del gruppo fanno parte gli ipermercati Iperfamila i Superstore Famila, i Supermercati Dok, Supermercati Sole 365 e Sunrise e la catena dei punti vendita di prossimità A&O.
Società italiana che si occupa di progettazione e sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT fortemente orientati per il mercato bancario, medicale, industriale, telecomunicazioni e PA.
E-distribuzione è la business line del Gruppo leader nel settore della compra-vendita e gestione della fornitura elettrica.
Affermatasi come una delle più importanti realtà italiane del mercato automobilistico, con sedi dislocate tra la Puglia e la Basilicata, il Gruppo è leader nella vendita di auto nuove, usate, km0, nei servizi di assistenza post-vendita, noleggio a medio e lungo termine e nell’assistenza e ricambistica dei più importanti marchi automobilistici.
Meccatronica e robotica sono il cuore di MASMEC, che dà vita a sistemi personalizzati di assemblaggio e collaudo per componenti automobilistici e a dispositivi high-tech per la sanità e il biotech. Gli ingegneri trovano in MASMEC il posto giusto per applicare e arricchire le loro conoscenze in un ambiente aperto, multidisciplinare e votato all’innovazione.
Azienda italiana di informatica, elettronica e telecomunicazioni, specializzata nella progettazione di sistemi integrati wireless/web e di telecontrollo. È affiliata del gruppo Zucchetti.
Realtà specializzata in grado di garantire conoscenza, esperienza, professionalità ed innovazione nell’offerta di servizi in outsourcing nel settore della gestione documentale , operando fondamentalmente secondo le due direttrici : organizzazione e informatizzazione, con lo scopo di integrare specializzazioni e potenzialità per realizzare soluzioni ampie ed articolate per rispondere ed anticipare le richieste del mercato.