A chi è rivolto
Il tema del crowdfunding sta ridefinendo le regole del credito allo sviluppo. 
Un trend che anche l’Unione Europea identifica come strategico nella programmazione dei fondi comunitari. Questo Master, unico nel suo genere, affronta tutti gli aspetti pratici e teorici dello strumento, dalla sua comprensione allo sviluppo di una campagna di crowdfunding, il cui approfondimento è essenziale per competere nel nuovo mercato globale.
Perchè?
Il Master formerà nuove figure professionali, in grado di competere nello scenario globale. In particolare, i discenti saranno in grado di:
• fornire consulenza ed assistenza sulla creazione di campagne di crowdfunding;
• operare come responsabile crowdfunding in agenzie di comunicazione e Web;
• saper cogliere nuove opportunità di finanziamento in ONLUS, ONG ed imprese sociali;
• definire e sviluppare efficacemente le proprie iniziative di crowdfunding;
• sviluppare nuovi strumenti finanziari nelle istituzioni pubbliche e bancarie.
I docenti del Politecnico di Bari, unico Politecnico nel Sud Italia, insieme a tanti altri esperti di alto profilo scientifico, ti aiuteranno ad acquisire le conoscenze e competenze che stai cercando.
La nostra formula prevede lezioni durante i weekend
E se perdi una lezione? 
Troverai sempre online appunti e videolezioni sulla nostra piattaforma didattica!
Il nostro Master è finanziabile con borse di studio offerte dalle nostre aziende partner.
Moduli didattici

Di cosa hai bisogno

Per iscriverti al nostro Master in Idee, Imprese e Crowdfunding devi essere in possesso di una Laurea Triennale conseguita entro la data di scadenza delle immatricolazioni.
Modalità di selezione/ammissione:
CV, lettera motivazionale ed eventuale colloquio su richiesta della commissione

Il format

Formula weekend
Venerdì pomeriggio
Sabato mattina
Sabato pomeriggio
Informazioni

Periodo Corso:   Gennaio 2020 – Aprile  2021 
Numero minimo partecipanti: 1

I costi

€ 850,00 (IVA esente)



Inizia subito
Le immatricolazioni saranno aperte presto.
Contattaci per qualunque informazione.



Frequently Asked Question
Per potermi iscrivere al Master in Idee, Imprese e Crowdfunding, entro quando devo aver conseguito il titolo presso un corso di Laurea Triennale?
Per iscriverti al Master, devi aver conseguito una laurea Triennale (di I livello) entro la data di scadenza delle immatricolazioni.
Sono iscritto a un altro corso universitario. È possibile l’immatricolazione al Master in Idee, Imprese e Crowdfunding?
Se vuoi conseguire il titolo universitario rilasciato dal Politecnico di Bari, la risposta purtroppo è no. Questo vale sia che tu sia iscritto al Politecnico di Bari che presso qualsiasi altra università italiana. Per legge, non è consentita l’iscrizione contemporanea a più corsi di studio universitari.
Se però sei interessato a dei singoli moduli, puoi iscriverti solo ai moduli di tuo interesse. Ricorda però che l’iscrizione ai singoli moduli non comporta in alcun modo il rilascio di un titolo ufficiale da parte del Politecnico di Bari.
Se partecipo e supero le prove di selezione devo necessariamente immatricolarmi al Master in Idee, Imprese e Crowdfunding?
Il superamento della fase di selezione è propedeutica alla immatricolazione ma non vi è nessun obbligo da parte del partecipante. Potrai scegliere liberamente di finalizzare l’immatricolazione o meno tramite il portale di ateneo del Politecnico di Bari.
È previsto un esame al termine di ogni modulo?
Sì, al termine di ogni modulo è previsto un esame di profitto a cui corrispondono dei CFU.
Il costo del Master in Idee, Imprese e Crowdfunding è detraibile dalle tasse?
Il costo del Master è detraibile come tassa universitaria. Questo vale solo se ci iscrive all’intero Mater a valle del superamento delle prove di selezione. Non vale se ci iscrive ad uno o più moduli singoli.
Il comitato scientifico
Coordinatore Scientifico del Master
Professore Associato del Politecnico di Bari.
Docente di Gestione dell’Innovazione.
Professore Ordinario del Politecnico di Bari.
Docente di: 
Gestione dei progetti e Economia, Gestione dell’Innovazione 
HR Consultant |
Co-Fondatrice di HREVOLUTION   
Assegnista di Ricerca e Professore a Contratto del Politecnico di Bari.
Docente di: Secure Programming Laboratory.
Esperto di Crowdfunding e Co-Fondatore di Urban Texture S.r.l.s.

Professore Ordinario del Politecnico di Bari.
Docente di: Basi di Dati e Sistemi Informativi, Web Languages and Technologies.


Professore Ordinario del Politecnico di Bari.
Docente di: Finanza e Business Planning